home

 Chi

 Dove

 Quando

 Cosa

 Perché


 Unfilmed


CINECARNEVALE 2023
Le foto della festa!

Cinecarnevale 2023

Guarda il film collettivo del Cineforum della Formica
TURTLANDER
Turtlander - L'ultimo dei felsinei

Immagini in lento divenire
La passione per il cinema scandisce l'autobiografia di Enrico Ruggeri
Solo su Amazon

Fondazione ANT-Italia ONLUS
   Il Cineforum
della formica
sostiene l'ANT


Cineteca di Bologna
Cineteca per ANT
Consultate qui l'elenco completo dei DVD messi a disposizione dalla Cineteca di Bologna per i Sofferenti di tumore assistiti dall'ANT


Leggete la
STORIA DEL CINEMA
e
LA MATERIA DEI SOGNI

Consultate
(e richiedete)
i nostri
LIBRI e
 PUBBLICAZIONI


Guarda il video












________
Web designer: 

enrico ruggeri

                     
Il grande schermo                La formica Anty                 La materia dei sogni              Il grande schermo: storie di cinema                                                                                                        La materia dei sogni: mestieri, tecniche e stili cinematografici                             
Cineforum della Formica

Perchè un film è più bello
se lo vedi col cuore
e con la mente

________________________________________________________________________________________________________

17. edizione Cineforum della Formica - Stagione 2024-2025

Genere & generi - 8 film sui corpi e le loro identità
 



Genere & generi - 8 film sui corpi e le loro identità

Il cinema è sempre stato lo “specchio della vita” (citando il magnifico film di Douglas Sirk del 1959), ma quello che il grande schermo racconta non sempre riflette la realtà. Le “questioni di genere”, ad esempio, vengono ancora troppo spesso raccontate con un tratto discriminatorio che, in vari modi e nei vari generi cinematografici, tende a prendere di mira chi è “diverso”. 

Mediante la scelta di otto film di differenti generi, diretti da otto registi e registe di differenti Paesi, questa edizione del Cineforum vuole prendere in esame la rappresentazione filmica dei corpi – non solo dei personaggi che vedremo scorrere sul grande schermo ma anche delle attrici e degli attori che li rendono “reali” – così come le loro identità e orientamenti sessuali, per denunciarne i tabù e le chiusure, e nello stesso tempo valorizzarne la diversità come ricchezza e inclusione.